Contro l'arte fighetta

Anno 2023
Autori Christian Caliandro
Cod. 9788868267841

Che cos’è l’“arte fighetta”? È un’arte che aderisce totalmente ai valori delle élite e delle classi privilegiate, rinunciando di fatto al compito di interpretare criticamente la realtà, con la conseguenza di consegnare opere e autori al territorio della decorazione, strettamente connesso a quello della finanziarizzazione. Negli ultimi decenni, infatti, il conformismo sociale impedisce a molte delle opere ammesse nel sistema dell’arte di essere autenticamente radicali. Christian Caliandro parte così da un’indagine del fighettismo nell’arte degli ultimi decenni, inteso come approccio e come disposizione d’animo, per muoversi poi alla ricerca della nozione di “pop sotterraneo” – emersa nel territorio musicale tra anni Ottanta e Novanta – come possibile modello di un’arte nonfighetta dalle specifiche caratteristiche. Tra critica d’arte e autobiografia, tra sociologia culturale e teoria artistica, il volume si dedica con piglio polemico a scandagliare attentamente riflessi, funzionamenti interni e ruoli dell’arte fighetta.

Tiscali Cultura

La Stampa

Tiscali Cultura

Il Sole 24 Ore 04/02/24

 

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Storico, critico d’arte contemporanea e curatore. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Foggia. Cura la rubrica inpratica per la rivista «Artribune» e collabora con «minima&moralia»; dal 2017 co-dirige “La Chimera – Scuola d’arte contemporanea per bambini” a San Vito dei Normanni (Brindisi). Tra i suoi ultimi libri, Italia Revolution. Rinascere con la cultura (Bompiani, 2013), Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi, 2018) e il manuale Storie dell’arte contemporanea (Mondadori, 2021).

Altri titoli dello stesso autore