Una teoria della democrazia complessa Governare nel XXI secolo

Anno 2022
Autori Daniel Innerarity
Collana Nodi
Pagine 378
Cod. 9788832903393

Daniel Innerarity

Una teoria della democrazia complessa. Governare nel XXI secolo

Il mondo contemporaneo è complesso, stratificato, eterogeneo, plurale. Eppure gli attuali sistemi politici, anche quelli democratici, continuano a operare con gli stessi metodi uniformi e le stesse teorie semplificate, mancando di un indispensabile rinnovamento concettuale. Questo libro si rivolge a quanti non credono nelle risposte semplici, ma neanche disperano davanti alla complessità del problema: se nei secoli abbiamo assistito al passaggio della democrazia dalla polis agli Stati nazionali, dalla sua forma diretta a quella rappresentativa, potremo anche far fronte alla realtà del XXI secolo a partire da un rinnovamento delle sue basi teoriche. La proposta di Daniel Innerarity si presenta come un esercizio di rianimazione per la democrazia e ha il merito di offrire una teoria politica efficace e concreta, che non tralascia il cruciale scenario della democrazia digitale.

DANIEL INNERARITY

(Bilbao, 1959)

Professore di Filosofia politica, ricercatore Ikerbasque presso l’Università dei Paesi Baschi e titolare della cattedra Artificial Intelligence and Democracy dell’Istituto Europeo di Firenze, opinionista di «El País» e «La vanguardia», è stato visiting professor alla Sorbona, alla London School of Economics e all’Università di Georgetown. Durante la sua carriera ha ricevuto vari premi prestigiosi. Nel 2004, la rivista francese «Le Nouvel Observateur» lo ha incluso nella lista dei venticinque grandi pensatori del mondo. Castelvecchi ha già pubblicato Politica per perplessi (2020).

Avvenire

Il Foglio Quotidiano

Il Corriere della Sera - La Lettura

Daniel Innerarity

Daniel Innerarity

Professore di Filosofia politica e sociale, ricercatore presso l’Università dei Paesi Baschi e titolare della cattedra Artificial Intelligence and Democracy dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, opinionista di «El País» e «La Vanguardia», è stato visiting professor alla Sorbona, alla London School of Economics e all’Università di Georgetown. Nel 2022 gli è stato conferito il Premio Nacional de Investigación Ramón Menéndez Pidal per le Discipline umanistiche. Castelvecchi ha già pubblicato Pandemocrazia. Una filosofia del mondo contagiato (2023), Una teoria della democrazia complessa. Governare nel XXI secolo (2022) e Politica per perplessi (2020).