Se Dio fosse attivista dei diritti umani

Anno 2020
Autori Boaventura De Sousa Santos
Collana Nodi
Pagine 137
ISBN 9788832825800
Cod. 9788832825800

La religione può rappresentare una fonte di energia per chi lotta in favore dei diritti umani? La teologia può offrire un contributo positivo ai movimenti sociali? Boaventura de Sousa Santos scandaglia il mondo in cui viviamo, pervaso da fondamentalismi religiosi di varia provenienza, e cerca di capire quale rapporto fruttuoso possa crearsi fra le teologie politiche oggi imperanti a varie latitudini del pianeta e le battaglie sociali di chi lotta per la dignità degli esseri umani. Come queste pagine tentano di dimostrare, solo una concezione contro-egemonica dei diritti umani può essere all’altezza di una simile sfida.

 

Boaventura De Sousa Santos

Boaventura De Sousa Santos

Sociologo portoghese tra i fondatori del Forum Sociale Mondiale, è direttore emerito del Centro di Studi sociali di Coimbra. Professore emerito della Facoltà di Economia dell’Università di Coimbra, è anche Distinguished Legal Scholar della Facoltà di Diritto presso l’Università del Wisconsin-Madison e Global Legal Scholar dell’Università di Warwick. Ha pubblicato vari libri su sociologia del diritto, sociologia politica, epistemologia e studi postcoloniali, movimenti sociali, globalizzazione, democrazia partecipativa, riforma dello Stato e diritti umani che sono stati tradotti in oltre dieci lingue. Per Castelvecchi, che sta pubblicando tutta la sua opera, sono usciti, tra gli altri, Se Dio fosse un attivista dei diritti umani (2020), Conoscere per liberareLa fine dell’impero cognitivo Il futuro comincia ora (2021), Requiem per la democrazia (2022).