Il volo e il labirinto

Anno 2019
Autori Piero Bevilacqua
Collana Fuori Collana
Pagine 184
ISBN 9788832827705
Cod. 9788832827705

Piero Bevilacqua Il volo e il labirinto Miti greci che raccontano il nostro tempo

I miti greci incantano ancora, così come il vastissimo patrimonio di poesia, cultura e pensiero elaborato in pochi secoli da un piccolo popolo dotato di genio. Eppure nelle innumerevoli storie che abbiamo ereditato – Odisseo e le Sirene, la maga Circe, il ciclope Polifemo, Icaro e Dedalo, Eracle e le sue imprese – si annida il nucleo spirituale di una civiltà fondata sulla violenza. È violento Odisseo, che saccheggia e acceca un innocuo pastore come Polifemo, violenti sono i suoi compagni che stuprano le ancelle di Circe, un sopraffattore è perfino Zeus, il padre degli dei, che possiede Leda con l’inganno. In tredici storie che riprendono e in buona parte rovesciano le vicende dei miti, nel contesto semifiabesco della Grecia antica, emerge, con leggerezza narrativa e in filigrana, l’attualità e insieme il lato oscuro di una civiltà che è sempre stata rappresentata e tramandata nel suo unidimensionale splendore.
PIERO BEVILACQUA
(Catanzaro, 1944) Storico e scrittore, è stato professore di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Tra i suoi saggi ricordiamo Breve storia dell’Italia meridionale. Dall’Ottocento a oggi (1993) e Venezia e le acque. Una metafora planetaria (1995), tradotto in varie lingue. Nel 2018 con Castelvecchi ha pubblicato il testo teatrale Il sole di Tommaso, il saggio Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono, la raccolta di racconti Sul confine e ha curato il volume Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa.
RASSEGNA STAMPA
Piero Bevilacqua

Piero Bevilacqua

Storico e scrittore, già professore di Storia contemporanea presso Sapienza Università di Roma. Per Castelvecchi ha pubblicato, tra i più recenti, La guerra mondiale a pezzi e la disfatta dell'Unione Europea (2025), Perduti nel bosco (2023), Dialoghi d’altura. Leopardi e Gramsci in una baita di montagna, Una casa in fronte lago e La città delle ombre perdute (2022), Illustri fantasmi nel castello di Tocqueville e Ulisse in giro per Roma (2021), Lettere da un altro tempo e Baruch l’infernale. Spinoza e la democrazia degli uguali (2020). Ha inoltre curato il volume Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa (2018).