Forte come la morte è questo amore

Anno 2021
Autori Teresa Forcades
Collana Arca
Pagine 224
ISBN 9788832903294
Cod. 9788832903294

Teresa Forcades

Otto lezioni sul "Cantico dei Cantici"

«Il mondo intero non è degno del giorno in cui il Cantico dei cantici fu donato a Israele». Rabbi Achivà commentava così l'eccezionalità di un poema difficilmente situabile, che oggi appartiene non solo al canone biblico ma alla letteratura universale. Poema erotico-pastorale che celebra l'amore umano? Dialogo d'amore tra Dio e il suo popolo? Colloquio intimo tra il Signore e ciascun essere umano? Chi sono l'amante e l'amata che fremono, palpitano e si toccano, e poi si rincorrono, si cercano, si perdono e si ritrovano? Verso dopo verso, sondando i segreti delle parole ebraiche originali, Teresa Forcades ci invita a un'apertura ermeneutica audace e arrischiata. Mentre ci restituisce il contesto storico e scandaglia le diverse traduzioni e le infinite letture offerte nel corso dei secoli, l'autrice commenta il testo in un'analisi tanto rigorosa quanto appassionata, e coglie nella ricerca d'amore che il Cantico mette in scena una sensibilità specificamente femminile, un nuovo posto per la donna e l'assoluta centralità del corpo e del desiderio, tanto umano quanto divino.

TERESA FORCADES
Monaca benedettina del monastero di Montserrat, femminista e attivista politica, è una teologa di fama internazionale nota per le sue posizioni originali, non ortodosse, sempre difese con coraggio per amore della verità. Specializzatasi in Medicina interna a Buffalo (Stato di New York), ha ottenuto un Master of Divinity a Harvard. Ha inoltre conseguito un dottorato in Salute pubblica e uno in Teologia fondamentale a Barcellona e, successivamente, un post-dottorato presso la Humboldt-Universität di Berlino, dove ha insegnato Teologia della Trinità e Teologia queer. Nel 2012 ha fondato il movimento politico Procés Constituent per l’indipendenza della Catalogna. Dell’autrice, Castelvecchi ha già pubblicato Siamo tutti diversi. Per una teologia queer (2016), Fede e libertà e (con Demetrio Velasco) Nazione e compassione. Esiste un nazionalismo buono? (2017).

Rassegna stampa

-Il Messaggero

-Il Manifesto

-Famiglia Cristiana

-RAI 3 Rebus con Corrado Augias e Giorgio Zanchini / 22 maggio

-La Stampa / intervista

-La Stampa / appuntamenti Torino

-La Stampa Torino Sette


Teresa Forcades

Teresa Forcades

(Barcellona, 10 maggio 1966) Monaca benedettina di origine catalana, medico, teologa femminista e attivista politica, si è specializzata in Medicina Interna a Buffalo (Stato di New York), ottenendo poi un Master of Divinity a Harvard. Ha conseguito un dottorato in Salute pubblica e un dottorato in Teologia Fondamentale a Barcellona; successivamente, un post-dottorato presso la Humboldt-Universität di Berlino, dove ha poi insegnato Teologia della Trinità e Teologia queer. Nel 2012 ha fondato il movimento politico Procés Constituent per l’indipendenza della Catalogna. La sua popolarità si è imposta all’attenzione internazionale per la sua ferma critica alle industrie farmaceutiche e le sue coraggiose posizioni sia all’interno della Chiesa sia nel dibattito politico contemporaneo.