Elogio della banalità

Anno 2022
Autori Salvatore Patriarca
Collana Nodi
Pagine 135
Cod. 978-88-3290-939-5

Salvatore Patriarca

Elogio della banalità

Essere banale è il pericolo che, nel mondo contemporaneo, ogni singolo essere umano teme di correre. Si innesca così un movimento di liberazione dall’ordinario che ha l’obiettivo di rendere ognuno eccezionale. Questa libertà, nell’era digitale, nasconde tuttavia il rischio dell’omologazione – condizione nella quale tutti diventano copie replicanti e perdono il senso di appartenenza alla comunità. Per stare insieme ed essere veramente liberi bisogna allora ripensare l’effimera pretesa di essere unici e accettare di essere tutti, almeno un po’, almeno a volte, banali. L’elogio della banalità è quindi, in qualche modo, un elogio della comunità. 

SALVATORE PATRIARCA

Giornalista e filosofo, è direttore di progetti editoriali e strategic communications manager. Per Castelvecchi ha pubblicato Il digitale quotidiano. Così si trasforma l’essere umano (2018) e Popgiornalismo. Il caso Dagospia e la post-notizia (2019). 

Il Riformista

Il Fatto Quotidiano

Salvatore Patriarca

Salvatore Patriarca