Per un nuovo universalismo

Autori Andrea Billau
Collana Nodi
Cod. 9788869442865

Prefazione di Debora Spini

Postfazione di Riccardo Cristiano

Di fronte alle grandi sfide che la società contemporanea si trova davanti, di fronte alla condizione tragica dell’esistenza umana, la cultura laica sembra sguarnita di idee ed esitante. A partire dalla certezza che non è quello che si pensa, ma come lo si pensa a fare di noi dei pensatori critici e liberi, un giornalista, uno psichiatra, un sindacalista, un avvocato e un fotografo riflettono sul loro rapporto con il sacro, animati dall’idea che questa non possa essere una tematica ad appannaggio dei fronti contrapposti delle religioni istituite e dell’ateismo militante, convinti che il tentativo di collocare la propria esistenza nel quadro di uno spazio di senso più ampio possa arricchire il vivere comune e offrire un’alternativa ai fondamentalismi risorgenti del nostro tempo.

Con gli scritti di Andrea Billau, Michele Bonmassar, Tano D’Amico, Stefano D’Errico, Danilo Di Matteo

 

 

ANDREA BILLAU
Giornalista di Radio Radicale, nel 2020 ha ricevuto il premio “Acquaformosa che accoglie” per il suo impegno giornalistico sui temi dell’immigrazione e dell’antirazzismo. In campo filosofico-religioso ha scritto Cercando un altro Dio. La condizione tragica dell’esistenza e la religione aperta (Apollo edizioni, 2020).

Studio Teologico della Diocesi di Concordia-Pordenone
itapn.it

RADIO VATICANA

RADIO RADICALE 08/08/23

TAG24 08/10/23

Riforma.it 31/10/23

RadioRadicale 06/11/23

Incontro al Circolo dei Lettori di Torino del 6 novembre 2023

Pressenza 24/11/23

Presentazione del libro alla libreria Eli, Roma 29/01/24 - RADIO RADICALE

 

Andrea Billau

Andrea Billau