Novecento tedesco

Autori Giorgio Manacorda
Collana Le Navi
Cod. 9788868265106

Giorgio Manacorda ricostruisce la Germania del Novecento con questa raccolta di saggi dedicati ai maggiori autori di lingua tedesca. Un panorama letterario su una cultura che nella seconda metà del secolo scorso è stata centrale in Europa, sia a livello politico – Sessantotto, caduta del Muro di Berlino, riunificazione della Germania, fine della Guerra Fredda –, sia a livello culturale – dal pensiero sociologico, filosofico e politico della Scuola di Francoforte al Nuovo Cinema Tedesco, e ancora, per la letteratura, a scrittori come Günter Grass, Peter Weiss, Hans Magnus Enzensberger, Uwe Johnson, Ingeborg Bachmann, Heiner Müller, Rainer Werner Fassbinder, Peter Handke. Lo sguardo di Manacorda si allarga ad autori come Hugo von Hofmannsthal, Paul Klee, Frank Wedekind, Stefan George, Bertolt Brecht, Franz Kafka, Heinrich Mann, Arthur Schnitzler, Jakob Wassermann, Rainer Maria Rilke, Joseph Roth. Se è vero che la letteratura riflette l’anima di un popolo, in questo libro si specchia tutta la Germania del Novecento.

Il Giornale 23/07/23

Il Sole 24 Ore, 3/09/23

Giorgio Manacorda

Giorgio Manacorda

Poeta, narratore e germanista, è nato a Roma nel 1941. Ha insegnato Letteratura tedesca in varie università e pubblicato romanzi (tra cui Il corridoio di legno, Voland 2012, e L’intervista, Castelvecchi 2018), poesie (per Scheiwiller Scrivo per temia amata e altre poesie (1974- 2007), 2009; per Elliot Viaggio al centro della terra, 2014, Catabasi, 2019, Strappi siberiani, 2021; per Castelvecchi O Dante! Un poema per il 2000, 2022) e saggi (per Castelvecchi La poesia, 2016, La politica è un problema, 2021, Pier Paolo poeta. Le poesie di Pasolini, 2022, Novecento tedesco. Narrativa Poesia Teatro, 2023). Con Alfonso Berardinelli e Walter Siti, ha diretto la rivista «L’età del ferro» (Castelvecchi).