Non fatevi rubare la vita

Anno 2018
Autori José "Pepe" Mujica
Pagine 192
Cod. 9788832827163
«Non fatevi rubare la vita»: questo invito di Mujica esprime in modo efficace uno dei capisaldi del suo pensiero e della sua critica al sistema dominante. Un fermo ammonimento attraversa le sue parole quando raccomanda ai giovani di non sprecare il tempo della loro esistenza, di non farsi derubare dalle campagne di marketing o accecare dalle nuove tecnologie che non lasciano tempo al pensiero, né al raccoglimento. Mujica interviene sui temi più roventi della nostra epoca: dalla questione ecologica ai migranti, dal proliferare della corruzione all’avanzare dei nazionalismi xenofobi. Al cuore dei suoi discorsi risuona un messaggio al tempo stesso semplice e profondo: tutti siamo responsabili nei confronti della nostra vita e, proprio per questo, dobbiamo prendercene cura. «Si tratta di una bellissima causa: l’amore per la vita».
 
José

José "Pepe" Mujica

(Montevideo 1935 - Montevideo 2025)                                                                José “Pepe” Mujica è stato Presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015 e ha acquistato fama internazionale per l’originalità del suo stile politico e della sua vita. Prima contadino, poi guerrigliero tupamaro, infine capo di Stato, il suo messaggio di sobrietà e amore per la vita ha fatto il giro del mondo. La sua scelta di restare nella casa di campagna rinunciando alla sede presidenziale, donando il 90% dello stipendio in favore dei più poveri, e il suo esperimento sociale di liberalizzare la marijuana, l’aborto e i matrimoni gay hanno inaugurato una politica rivoluzionaria che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Castelvecchi ha già pubblicato La felicità al potere (2016) e Non fatevi rubare la vita (2018), due libri che hanno riscosso grande successo di pubblico e di critica.