Nel secolo nuovo
Anno | 2021 |
---|---|
Autori | Vincenzo Lavenia |
Collana | Grande come una città |
Pagine | 48 |
ISBN | 9788832903553 |
Cod. | 9788832903553 |
Vincenzo Lavenia
Nel secolo nuovo. Religioni e politica negli assetti mondiali
Come si configura il rapporto tra religione e vita pubblica nel mondo di oggi? La secolarizzazione, quel processo che descrive l’ineluttabile “disincantamento” del mondo e il trasferimento del sacro alla politica, all’economia, alla tecnica e al consumo, dopo secoli di affermazione sembra in crisi dinanzi alla nascita di gruppi identitari che invocano l’appartenenza a una comunità religiosa come base per l’inclusione/esclusione politica. Vincenzo Lavenia ripercorre le fasi del processo di secolarizzazione, dalle tesi di Weber e di Schmitt alle teorie più recenti di Danièle Hervieu-Léger, senza tralasciare il ruolo e il diverso impegno degli ultimi papi (Wojty?a, Ratzinger e Bergoglio) per cercare di rispondere a una domanda: le grandi religioni possono ancora frenare i processi di imbarbarimento, di crisi delle democrazie e di strapotere del capitalismo estesi su scala globale?
Vincenzo Lavenia
Professore di Storia moderna presso l’Università di Bologna,
studioso della Chiesa e del cristianesimo, ha collaborato all’edizione, diretta da Adriano Prosperi, del Dizionario storico
dell’Inquisizione (2010).
Tra le sue pubblicazioni: L’infamia e il perdono. Tributi, pene e
confessione nella teologia morale della prima età moderna
(2004); Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (2018); Storia della Chiesa, vol. 3, L’età
moderna (2020); e, con Francesco Benigno, Peccato o crimine.
La Chiesa di fronte alla pedofilia (2021).
