La rovina della civiltà antica

Anno 2019
Autori Guglielmo Ferrero
Collana Boe
Pagine 160
ISBN 9788832821017
Cod. 9788832821017
Guglielmo Ferrero
La rovina della civiltà antica
Apparsi in francese nella «Revue des deux mondes» tra il 1919 e il 1921 e immediatamente raccolti in volume (La ruine de la civilisation antique, Plon, Paris 1921), i saggi qui riuniti furono proposti in Italia soltanto nel 1926 nella traduzione curata dal figlio dell’autore, Leo Ferrero, che ora si ripresenta. A guidare l’analisi di Guglielmo Ferrero sulla fine del mondo antico è una più ampia riflessione sui principi di legittimità del potere, che lo spinge a paragonare la situazione dell’Impero Romano nell’età dell’anarchia militare (III secolo d.C.) con quella vissuta dall’Europa soprattutto all’indomani del primo conflitto mondiale: il crollo dei principi di autorità sui quali si era fondato l’ordine politico-sociale preesistente avrebbe gettato entrambe le civiltà nella più profonda crisi della loro storia. E se l’Impero Romano poté essere temporaneamente salvato dalla forza rigeneratrice del Cristianesimo, Ferrero esorta i contemporanei a porre in rinnovati principi di legittimità le basi per il futuro equilibrio europeo.
 
Guglielmo Ferrero
(Portici, 1871 – Mont Pèlerin, 1942) Formatosi tra Bologna e Torino nei primi decenni dell’Italia unita, diviene già negli ultimi anni dell’Ottocento un importante protagonista della vita politico-culturale del Paese. Acuto osservatore della crisi di fine secolo, dell’Italia giolittiana e della Prima Guerra Mondiale, si oppone fin da subito al fascismo, divenendo uno dei principali esponenti dell’antifascismo culturale. Intellettuale poliedrico e brillante, fortemente cosmopolita, autore di numerosi saggi di storia e di importanti riflessioni a carattere filosofico-politico, redatti anche in francese e inglese, è figura di primo piano del panorama intellettuale del primo Novecento e tra gli studiosi italiani più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. Per Castelvecchi è già uscita una nuova edizione di Grandezza e decadenza di Roma (2016).
Guglielmo Ferrero

Guglielmo Ferrero