Autori Santo Gioffrè
Collana Narrativa
Pagine 144
Cod. 9788832908213

Andrea Bisi è esanime sul lettino della sala di emodinamica del Policlinico dove lavora. Prima di spegnersi, la sua mente ha un sussulto e inizia a vagare in un mondo tragico e immaginifico. Poi d’improvviso, sotto le scosse del defibrillatore, ritorna in vita. Sconvolto da ciò che gli è accaduto, precipita in una profonda crisi esistenziale e cerca rifugio nella memoria: ritrova la madre brutalizzata da un padrone violento; rivede il suo mentore, il professor Neri; la storia di passione tra la principessa Maria Spinelli e il compositore Giovanbattista Pergolesi; Boulos Yazigi, arcivescovo ortodosso di Aleppo, e Fadia, la bellissima novizia cattolica della quale si è innamorato. Nel tentativo di recuperare l’amore e il suo equilibrio, ritorna in una Siria distrutta dalla guerra. Non troverà i suoi amici, uccisi dai terroristi dell’ISIS. Ma riuscirà a trovare Fadia?

Il Manifesto

Santo Gioffrè

Santo Gioffrè

Medico e scrittore calabrese, è autore, tra gli altri, di Artemisia Sanchez (Mondadori, 2008), da cui la Rai ha tratto una fiction televisiva di successo. Nel 2020 ha vinto il Premio CRONIN, nel 2021 è stato proclamato Medico Scrittore dell’Anno, nel 2022 ha vinto il Premio Internazionale “Tulliola-Filippelli” per la letteratura e il Premio per la Scrittura della Società Dante Alighieri. Con Castelvecchi ha pubblicato i romanzi L’opera degli ulivi (2018) e Fadia (2022), e il saggio Ho visto. La grande truffa nella sanità calabrese (2020 – Vincitore del Premio Letterario “Saverio Italiano” 2021).