Appello al socialismo

Anno 2019
Autori Gustav Landauer
Collana Vortici
ISBN 9788832826920
Cod. 9788832826920
Tradotto per la prima volta in lingua italiana, Appello al so-cialismo è un testo che appassionò Martin Buber, Walter Benjamin, Gershom Scholem e tanti altri intellettuali del Novecento. Qui anarchia e socialismo non sono in contrapposizione, ma si completano a vicenda, mirando al recupero di un’arte della convivenza umana, smarrita nella modernità. Gustav Landauer fu un critico dello Stato, del capitale e non di meno di un certo marxismo della Seconda Internazionale, dai tratti fortemente deterministi. La storia non procede infatti secondo tappe evolutive, ma è il frutto dell’azione concreta di uomini e donne che si muovono verso un preciso obiettivo: l’emancipazione dall’oppressione morale, politica ed economica, per realizzare infine un desiderio di vita in comune, l’autentico socialismo.
Gustav Landauer

Gustav Landauer

(Karlsruhe 1870 – Stadelheim 1919) Scrittore, filosofo e uomo politico tedesco, autore di racconti, traduttore di scritti letterari, poetici e politico-filosofici, fu esponente di rilievo dell’anarchismo tedesco grazie agli articoli pubblicati sulla rivista Der Sozialist, di cui fu redattore capo. Dal 1903 sviluppò una visione mistico-filosofica della rivoluzione, che lo contrappose tanto all'idea marxista della dittatura del proletariato, quanto alle tendenze individualisti-che dell’anarchismo. Pacifista convinto, nel 1919 partecipò in Baviera alla Repubblica dei Consigli, dove cercò di attuare le proprie concezioni (in qualità di responsabile dell’Istruzione popolare), finendo ucciso nel corso della repressione.