Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Saggi / La città e il fantasma
Davide Grasso
La città e il fantasma
Dal muro di Berlino ai nuovi muri

Grazie a riferimenti storici e curiosità sulla Guerra fredda, Davide Grasso illustra il processo di costruzione e caduta del muro di Berlino, estendendo l’orizzonte di analisi alla proliferazione dei muri tra il 1989 e il 2019. Per farlo, per creare un ponte tra il fatidico 1989 e ciò che è avvenuto dopo, si rivolge anche al passato prossimo, quello delle rivolte che hanno costellato la storia dell’Europa dell’Est (Berlino 1953, Budapest 1956, Praga 1968, Danzica 1981), considerate premesse della Wende, focolai di grandi cambiamenti culturali. Un saggio d’impronta narrativa ricco di richiami alla storia della musica sotto il Muro, a quella dei graffiti, dello spionaggio, della conservazione e falsificazione del paesaggio urbano nella Berlino divisa e poi riunita, fino all’odierna muratura dei conflitti di Gerusalemme, Kobane o Baghdad.

Davide Grasso
Dottore di ricerca in Filosofia, scrittore e reporter indipendente, ha vissuto in Europa, America e Medio Oriente. Nel 2016 si è unito alle forze siriane democratiche per combattere l’Isis. Ha pubblicato decine di articoli scientifici e divulgativi su arte, politica e società, e i libri New York Regina Underground. Racconti dalla Grande Mela (2013), Hevalen. Perché sono andato a combattere l’Isis in Siria (2017), Il fiore del deserto. La rivoluzione delle donne e delle comuni tra l’Iraq e la Siria del nord (2018).

 

Anno

2019

Collana

Saggi

Isbn

9788832827774

Prezzo

19.5

Pagine

240

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più