Politica per perplessi

Anno 2020
Autori Daniel Innerarity
Collana Nodi
Pagine 160
ISBN 9788832827798
Cod. 9788832827798

Daniel Innerarity Politica per perplessi

Negli ultimi anni siamo stati testimoni di eventi politici imprevedibili, dalla vittoria elettorale di Donald Trump alla Brexit. Ogni cosa sembra sfuggire al nostro controllo e l’insicurezza che ne deriva ci porta ad essere ansiosi, aggressivi verso l’“altro” e disillusi nei confronti della politica, fossilizzata su vecchi schemi binari che non rappresentano più la nostra realtà. Daniel Innerarity ci offre alcuni suggerimenti per difenderci dalla perplessità di cui siamo schiavi, come la realizzazione di sistemi politici intelligenti, capaci di sopravvivere ai cattivi governanti, o la costruzione di una democrazia più inclusiva, che tenga conto anche della minoranza. Sopra ogni cosa, però, ci invita all’ottimismo: anche se non è possibile prevedere il futuro, ogni nostra azione può dare il via al cambiamento verso un mondo migliore, sostenibile e più sicuro.
DANIEL INNERARITY
Professore di Filosofia politica e sociale, ricercatore “Ikerbasque” presso l’Università dei Paesi Baschi, opinionista di «El País» e «El Correo», è stato Visiting Professor alla Sorbona, alla London School of Economics e all’Università di Georgetown. Insegna anche all’European University Institute di Firenze. Durante la sua carriera ha ricevuto vari prestigiosi premi. Nel 2004, la rivista francese «Le Nouvel Observateur» lo ha incluso nella lista dei venticinque grandi pensatori del mondo.
RASSEGNA STAMPA
Daniel Innerarity

Daniel Innerarity

Professore di Filosofia politica e sociale, ricercatore presso l’Università dei Paesi Baschi e titolare della cattedra Artificial Intelligence and Democracy dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, opinionista di «El País» e «La Vanguardia», è stato visiting professor alla Sorbona, alla London School of Economics e all’Università di Georgetown. Nel 2022 gli è stato conferito il Premio Nacional de Investigación Ramón Menéndez Pidal per le Discipline umanistiche. Castelvecchi ha già pubblicato Pandemocrazia. Una filosofia del mondo contagiato (2023), Una teoria della democrazia complessa. Governare nel XXI secolo (2022) e Politica per perplessi (2020).