Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Polene / Sonic Arts

A cura di Caterina Tomeo
Sonic Arts
Tra esperienza percettiva e ascolto attivo
La scena artistica recente, dagli anni Sessanta ad oggi, ha perseguito e privilegiato un approccio al suono di tipo materico, plastico e spaziale, dando vita a opere multimodali e trans-sensoriali. Le produzioni contemporanee esplorano la relazione tra arte visiva e suono, e sono sempre più frequentemente oggetto di esibizioni in musei, gallerie e festival internazionali. Focalizzandosi su queste forme espressive, Sonic Arts ricostruisce la storia delle Sound Art dagli albori alle ultime tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi, e tratta alcune questioni centrali quali la funzione sinestetica del suono, l’ecologia dell’ascolto, l’esperienza percettiva e multisensoriale dello spettatore, attraverso l’analisi di installazioni, sculture sonore, performance live, soundscape, eccetera.
CON I CONTRIBUTI DI:
GIACOMO ALBERT, FRANCESCO BERGAMO, ELENA BISERNA, GINEVRA BRIA, DANIELA CASCELLA, FRANCESCO CAVALIERE, CHRISTOPH COX, DANIELA GENTILE, EDWIN VAN DER HEIDE, ROBERT HENKE, ANGELA MADERNA, ALBERTO MORELLI, MAX NEUHAUS, PAOUL OOMEN DI 4DSOUND, PHILIP PARRENO, LUCA PERTEGATO DI OTOLAB, CHIARA PIRRI, LEANDRO PISANO, LUCIO POZZI, PAOLO ROSA DI STUDIO AZZURRO, SILVIA SCARAFAGGI, MAYA-ROISIN SLATER, DUNCAN SPEAKMAN DI CIRCUMSTANCE, VALENTINA VALENTINI, NICO VASCELLARI.
Caterina Tomeo
È storica dell’arte e affianca all’attività di ricerca una pratica critica e curatoriale. Si occupa di arte contemporanea con particolare interesse per l’interdisciplinarietà e le ricerche nell’ambito delle Sonic Art e della Media art. È docente presso RUFA – Rome University of Fine Arts – dove è anche coordinatrice del corso accademico di II livello in Multimedia Arts and Design. È lecturer nel Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School «Il Sole 24 Ore» di Roma. Collabora con festival dedicati alla musica elettronica e alla cultura contemporanea. Con Castelvecchi ha già pubblicato Sound art. Ascoltare è come vedere (2017).

 

Anno

2019

Collana

Polene

Isbn

9788832822663

Prezzo

27.5

Pagine

176

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più