Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / news / La natura imperiale della Germania

Marc Bloch
La natura imperiale della Germania
La storia della dinastia sveva degli Hohenstaufen, la ripresa della tradizione romana e carolingia, lo scontro con il papato, la figura di Federico Barbarossa, la relazione con l’Inghilterra: sono i temi cardine su cui ruota questa illuminante riflessione di Marc Bloch sull’influenza che la tradizione imperiale ha avuto sullo sviluppo della Germania. Tratto da una conferenza tenuta a Strasburgo nell’anno accademico 1927-1928, il saggio illustra come l’idea di Impero abbia contribuito in maniera determinante alla formazione della coscienza nazionale tedesca. Questa vocazione, connaturata alla storia della Germania, la spingerà costantemente verso un ruolo di primo piano nel contesto europeo e internazionale; un’ambizione che, negli anni successivi alla lezione di Bloch, assumerà la forma spaventosa e tragica del Terzo Reich.

 

Marc Bloch
(Lione, 1886 – Saint-Didier-de-Formans, 1944) Professore di Storia medievale all’Università di Strasburgo (1920-1936), poi di Storia economica alla Sorbona fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della metodologia storica contemporanea. Nel 1929 fondò con Lucien Febvre la rivista «Annales d’histoire économique et sociale». Membro attivo della Resistenza, fu fucilato dai tedeschi. È autore di opere ormai considerate dei classici della storiografia: I re taumaturghi, I caratteri originali della storia rurale francese, La società feudale, La strana disfatta, Storici e storia. Per Castelvecchi è uscito Che cosa chiedere alla storia? (2014) e Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale (con uno scritto di Joseph Bédier, 2018).

 

Anno

2018

Isbn

9788832825190

Collana

Le Navi

A cura di

Grado Giovanni Merlo e Francesco Mores

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più