Rompere il silenzio Per un'università libera da molestie e da violenze di genere

Anno 2024
Autori Marco Deriu, Tiziana Mancini
Prefazione di Francesca Nori, Veronica Valenti
Collana Nodi
Pagine 244
Cod. 9791256141166

Prefazione di Francesca Nori e Veronica Valenti

Postfazione di Chiara Scivoletto

Molestie e discriminazioni di genere sono molto diffuse nel contesto universitario. Nella comunità accademica si sta facendo strada la consapevolezza che il problema della violenza di genere non sia da ricondurre unicamente a qualche caso isolato, ma che rappresenti una questione culturale e civile cruciale. Dal diritto allo studio al benessere lavorativo, dalla libertà di espressione di ogni soggettività al sostegno dei talenti, la discriminazione di genere interroga le fondamenta della democrazia e della giustizia sociale a partire dai luoghi della cultura, dell’educazione e della formazione. Il testo riporta i risultati di una ricerca-azione svolta all’interno dell’Università di Parma e fornisce tanto un resoconto scientifico del problema quanto un ventaglio di proposte di intervento mirate a costruire un’università libera da molestie e violenza di genere.


Con i contributi di Azio Barani, Malaika Bianchi, Marco Deriu, Arianna Enrichens, Maria Grazia Ferrari, Laura Gherardi, Martina Giuffrè, Chiara Imperato, Tiziana Mancini, Matteo Manfredini, Fausto Pagnotta, Chiara Scivoletto, Irene Voccia.


Il CIRS – Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell’Università di Parma raccoglie una cinquantina tra studiose e studiosi di svariate discipline, i cui interessi spaziano dagli studi di genere alla giustizia, dal welfare alle migrazioni, dalla democrazia ai media.

Approfondimenti

Marco Deriu

Marco Deriu

Tiziana Mancini

Tiziana Mancini

Altri titoli degli stessi autori