Storia di un'anima

Anno 2025
Autori Teresa Di Lisieux
Prefazione di Teresa Forcades
A cura di Adriana Zarri
Collana Timoni
Cod. 9791256142668

 

A cura di Adriana Zarri

Prefazione di Teresa Forcades

 

Teresa di Lisieux risplende tra le figure più influenti e amate del cristianesimo. Il suo lascito più prezioso è la «piccola via», un sentiero spirituale che rivela la presenza divina nella semplicità dell’esistenza, elevando la carità e la ricerca del sacro nel quotidiano. La sua figura incarna così un modello di santità accessibile per chi indaga il significato della propria vita. Dalla sua celebre autobiografia, qui presentata con la raffinata curatela di Adriana Zarri, emergono le sfumature più intime e attuali della sua testimonianza: sollecitata dalle consorelle carmelitane, Teresa riversa in appunti, lettere e preghiere la forza della fede, narrando la nascita del proprio «piccolo fiore» nel giardino di Gesù. Un cammino di elevazione, costellato da prove di umiltà e sofferenza: i primi anni ad Alençon, il lutto per la madre terrena e l’amore per la Madre spirituale, la decisione di entrare in convento e la lotta interiore contro il dubbio, fino all’offerta ininterrotta di sé come «olocausto» d’amore, anche negli ultimi giorni segnati dalla malattia. È il ritratto di una santa, dalla straordinaria influenza e portatrice di intuizioni rivoluzionarie, che trasmette l’amore incondizionato di Dio: «Il Signore vede la nostra debolezza e si ricorda che noi non siamo che polvere».

 

Teresa Di Lisieux

Teresa Di Lisieux

(Alençon, 1873 – Lisieux, 1897) Suor Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, detta di Lisieux, è stata una carmelitana francese. Beatificata nel 1923 da Papa Pio XI, fu proclamata santa dallo stesso Pontefice nel 1925. Dal 1927 è patrona dei missionari e dal 1944 è patrona secondaria di Francia assieme a Giovanna d’Arco. Nel 1997 è stata proclamata dottore della Chiesa. È stata definita «la più grande santa dei tempi moderni» da Pio X e «tesoro spirituale della Chiesa» da Papa Francesco.