Di me, folle, e di mia zia Clarabella

Anno 2025
Autori Adriana Pannitteri
Collana Narrativa
Pagine 128
Cod. 9791256146475

C’è un momento in cui tutto sembra scivolare: il presente diventa opaco, le certezze si sbriciolano, i ricordi cominciano a parlare con una voce nuova. È da questo punto di deriva che prende forma il racconto di una donna che si ritrova a fare i conti con ciò che credeva di sapere di sé, degli altri, della propria vita. E mentre la realtà d’un tratto si incrina, compare Clarabella, un’immagine quasi impossibile da definire: troppo distante per essere compresa, troppo vera per essere cancellata. È lei a tracciare, da lontano e inconsapevolmente, la mappa di un’identità che ancora cerca il proprio nome. Con una scrittura limpida e tagliente, Adriana Pannitteri intreccia desiderio e memoria, follia e lucidità, costruendo il ritratto di una donna che si smonta e si ricompone, pezzo dopo pezzo. Con una risposta al dolore dell’abbandono a tratti persino grottesca, tutta al femminile. Perché ci sono storie che possono iniziare solo là dove tutte le altre finiscono.

 

Adriana Pannitteri

Adriana Pannitteri

È giornalista Rai, cura e conduce da febbraio 2024 il programma Tg2 Storie. Lavora in Rai dal 1990 e per venti anni ha condotto i telegiornali del Tg1 e seguito i casi più scottanti di cronaca anche per TV7 e Speciali Tg1. Laureata in Scienze politiche e in Criminologia, ha pubblicato diversi libri su tematiche sociali tra cui: Madri assassine (Gaffi, 2006), La vita senza limiti, con Beppino Englaro (Rizzoli, 2012), La pazzia dimenticata (L’Asino d’oro, 2013). Sul tema del femminicidio ha pubblicato due romanzi ispirati a storie vere: Cronaca di un delitto annunciato (L’Asino d’oro, 2017) e La forza delle donne (Perrone, 2020). Con Valerio de Gioia ha firmato il saggio Il sangue delle donne (Vallecchi, 2024). Collabora con la rete di psichiatri Netforpp europa.