Danilo Dolci. Lo stato, il popolo e l’intellettuale
Antonio Fiscarelli
Danilo Dolci. Lo stato, il popolo e l’intellettuale
Danilo Dolci, noto come il “Gandhi della Sicilia”, fu un instancabile attivista, educatore e intellettuale engagé. Antonio Fiscarelli ne ripercorre la vita, dalle prime esperienze antifasciste alla lotta per i diritti sociali nel dopoguerra, fino all’impegno contro la mafia e per la democrazia partecipativa. Emergono così il pensiero e l’azione di Dolci, il suo metodo maieutico e l’impegno per una società più equa. Attraverso una narrazione documentata e appassionata, Fiscarelli restituisce il ritratto di un uomo che ha saputo unire teoria e prassi e che ha avuto un forte impatto sulla scena sociale e politica italiana e internazionale, ispirando generazioni di attivisti e intellettuali.
ANTONIO FISCARELLI
Ricercatore e docente di Filosofia, Storia e Scienze umane, da anni promuove lo sviluppo sociale e culturale del Paese, con particolare attenzione ai diritti umani e al sostegno di migranti e giovani. Si occupa inoltre di scuola, contribuendo alla riflessione sulle pratiche educative e sui modelli di formazione. Oltre ad aver pubblicato in riviste italiane e francesi di settore, è autore di diversi volumi, tra cui ricordiamo i più recenti: La roccia rotola ancora. Sulle tracce di Sisifo (Malanotte, 2023), L’ospite indiscreto. La sociozoomania dei pipistrelli all’epoca delle epidemie facili (Porto Seguro, 2021) e Officine aperte. Preludio a una ricerca di senso alternativa (Augh!, 2016).
Anno | |
---|---|
Autori | |
Collana | |
Pagine | |
Prezzo | |
Cura/introduzione/prefazione |