Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Navi / La comunità postsociale

Francesco Ferrari
La comunità postsociale
Azione e pensiero politico di Martin Buber

 

Nell’antitesi tra il collettivismo della società di massa – sostrato imprescindibile dei totalitarismi della prima metà del Novecento – e il suo individualismo atomizzato, Martin Buber coglie il segno più visibile della crisi dell’umano. Muovendo da qui, il volume ripercorre le diverse stazioni dell’agire e del pensiero politico del filosofo ebreo-tedesco: il suo difficile legame con il movimento sionista; l’amicizia con Gustav Landauer; il rifiuto del comunismo sovietico, cui egli contrappone la ricerca di un socialismo religioso e utopico; la resistenza spirituale buberiana negli anni del nazionalsocialismo; il suo instancabile impegno per il dialogo e la riconciliazione, tanto con la Germania post-hitleriana quanto all’interno del conflitto arabo-israeliano. Al tempo stesso, vengono ricostruite le invarianti strutturali del discorso politico-sociale buberiano: la comunità, la società, lo Stato.

 

Francesco Ferrari
(Genova, 1986) Dotore di ricerca in Filosofia, svolge attività di ricerca e insegnamento presso l’Università di Jena e lo Jena Center for Reconciliation Studies, della cui scuola di dottorato è coordinatore. E’ autore di due monografie dedicate alla filosofia di Martin Buber, cocuratore dei suoi Schriften zur politischen Philosophie und zur Sozialphilosophie (MBW 11) e di numerose traduzioni di testi del pensiero ebraico del Novecento.
RASSEGNA STAMPA
Avvenire
Vita.it

 

Prezzo

19.5

Collana

Le Navi

Pagine

144

Anno

2018

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più