Save the mafia children
Anno | 2019 |
---|---|
Autori | Giuliana Adamo |
Collana | Nodi |
ISBN | 9788832826685 |
Cod. | 9788832826685 |
Giuliana Adamo Save the mafia children Liberi di scegliere. Un modello italiano nella lotta contro la criminalità organizzata
Prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
I figli della ’ndrangheta nascono per seguire le orme dei padri, crescono in un clima di violenza e odio – quando non vengono uccisi prima di diventare adulti –, e i loro diritti sono continuamente calpestati in nome dell’“onore” mafioso. Per questo, l’iniziativa Liberi di scegliere del giudice Roberto Di Bella è fondamentale: attraverso procedimenti che prevedono la decadenza o la limitazione della responsabilità genitoriale, seguiti da attenti percorsi di reinserimento nella società, i figli di mafia possono finalmente avere la possibilità di vivere una vera infanzia, immaginare un futuro lontano dalla criminalità, dalla violenza e dalla morte. E sono gli stessi giovani a far sentire la loro voce in questo libro ricco di forti e drammatiche testimonianze. Giuliana Adamo racconta la storia di questi ragazzi e delle loro madri con competenza e passione, affinché la coraggiosa iniziativa di Di Bella non svanisca nel nulla e possa anzi essere un esempio per progetti futuri non solo in Italia, ma in tutta Europa.
GIULIANA ADAMO
Insegna italianistica al Trinity College di Dublino. È stata Visiting Professor in varie università degli Stati Uniti, Europa e Cina. Tra i suoi lavori in materia civile ricordiamo: Vittore Bocchetta: una vita contro. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista (2013); il suo saggio Contro la pedagogia del disonore è stato pubblicato in L’intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti (2015).

Giuliana Adamo
Insegna Italianistica al Trinity College di Dublino di cui è Fellow. È Visiting professor in diversi atenei di Stati Uniti, Europa e Cina. Per Castelvecchi ha pubblicato Save the Mafia Children. Liberi di scegliere (2019), L’ultima voce. Vittore Bocchetta: ribelle, antifascista, deportato, esule, artista (2020), Storie di genere. Il punto sulle donne. Differenza e dialogo (2022).