Il Tao della liberazione Esplorando l’ecologia della trasformazione
Anno | 2025 |
---|---|
Autori | Leonardo Boff, Mark Hathaway |
A cura di | Fritjof Capra |
Collana | Frangenti |
Pagine | 632 |
Cod. | 9791256142729 |
Essere in armonia con la natura, riscoprendo le antiche cosmologie aborigene e il millenario cammino del Tao. Abbracciare una nuova e coerente visione della realtà, capace di interpretare il mondo come una rete di relazioni inseparabili e la Terra come un sistema vivente che si autoregola. Il Tao della liberazione è un cammino di ricerca della saggezza necessaria a trasformare la nostra società ossessionata dalla crescita illimitata e dal consumo materiale in una civiltà economicamente equilibrata e socialmente giusta. Leonardo Boff e Mark Hathaway delineano un progetto desideroso di liberarsi da un sistema culturale, educativo e mediatico che ha imposto l’artificializzazione del mondo – ciò che, seguendo Vandana Shiva, definiscono la «monocoltura della mente». Una liberazione che, nella tradizione della teologia della liberazione, si configura come una rinascita spirituale, individuale e collettiva, alimentata dall’intreccio tra psicologia e fisica quantistica, femminismo e cosmologia, economia ed evoluzionismo.

Leonardo Boff
(Concórdia, 1938)
Filosofo e teologo brasiliano, ex francescano, è attivista dei diritti umani e membro della Commissione che ha redatto la Carta della Terra. Durante le sue battaglie a favore degli ultimi, è spesso entrato in conflitto con la gerarchia ecclesiastica. È uno dei più grandi esponenti della Teologia della liberazione. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo; Castelvecchi ha pubblicato La diversità che libera (con Boaventura de Sousa Santos, 2018) e Il sogno della Casa comune. Riflessioni di un vecchio teologo e pensatore (2019).
