«Lo avevo già incontrato una o due volte, senza che i nostri colloqui fossero approdati a granché, avendolo trovato sicuramente affabile e amichevole, ma tutt’altro che incline a conversare di argomenti come la poesia o la metafisica, finché, durante una delle mie escursioni pomeridiane della domenica, due o tre miglia fuori da Washington, mi imbattei improvvisamente in lui mentre camminava su un sentiero tra gli alberi, con un tascapane stracolmo che gli pendeva dalle spalle e le tasche del soprabito anch’esse gonfie. Era diretto verso un ospedale militare dei dintorni e col suo permesso lo accompagnai». Nacque da questo incontro il primo scritto biografico su Walt Whitman, un ritratto artistico e umano frutto di quella che sarebbe diventata la duratura amicizia con John Burroughs. In queste pagine, pubblicate nel 1867, l’autore di Foglie d’erba viene raccontato nell’uomo e nell’opera, in un dialogo costante con l’amico. Alla stesura del testo collaborò estensivamente – e anonimamente – lo stesso Whitman, che lo revisionò più volte, in parte riscrivendolo, modificandone diverse sezioni e suggerendone delle altre. Così, quasi a quattro mani, l’esistenza artistica e privata di Whitman si delinea tra le pagine, in un ritratto-autoritratto tracciato en plein air del “poeta-profeta” americano.
John Burroughs
(Roxbury, 1837 – Kingsville, 1921) Poeta e naturalista statunitense, inaugurò il genere noto nella letteratura americana come nature essay. Fu amico intimo di Walt Whitman, al quale dedicò la biografia qui pubblicata e il saggio critico Whitman: A Study (1896). Dalla lettura di Darwin, Huxley e Fiske venne The Light of Day (1900), un entusiastico atto di fede nelle conquiste della scienza dell’epoca vittoriana.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più
13.5
2017
128
9788869449048