Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / news / Malinconia d’amore

Robert Burton
Malinconia d’amore
Prefazione di Attilio Brilli
Pubblicato per la prima volta nel 1621, e parte del più ampio trattato L’anatomia della malinconia, questo saggio esamina ed esprime le cause e i sintomi di quella che nel periodo rinascimentale era considerata una vera e propria patologia: la malinconia d’amore. Qui Burton ne descrive le fasi più caratteristiche e i casi più strani, citando i vari rimedi e metodi di cura proposti nei secoli da scienziati e medici. Ogni argomento è accompagnato da un’infinita varietà di osservazioni, citazioni e aneddoti. Va formandosi così, con uno stile originale e digressivo, spesso umoristico se non persino sardonico, un catalogo delle follie amorose in tutti i loro aspetti, un labirinto della conoscenza capace di illuminare, istruire e divertire, un ineguagliato affresco enciclopedico di ciò che è stato detto e scritto «delle cause, delle seduzioni, dei sintomi, dei rimedi dell’amore, sia esso lecito che illecito».
Robert Burton
(Leicestershire 1577 – Oxford 1640)
Pastore anglicano e bibliotecario nel Christ Church College di Oxford, dedicò buona parte della sua vita alla stesura e alla revisione de L’anatomia della malinconia, trattato medico-filosofico in tre parti, pubblicato cinque volte in vent’anni con enormi modifiche e ampliamenti, rivolti soprattutto a questo volume. L’ultima edizione postuma uscì nel 1651.

 

Anno

2019

Collana

Cahiers

Isbn

9788832820829

Prezzo

35

Pagine

432

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più