Un percorso alla ricerca delle radici, di quella «casa dell’anima» che custodisce le nostre memorie familiari, la storia delle generazioni che ci hanno preceduto, delle lingue che ci abitano contro la cancellazione disumana delle persecuzioni e degli esili. Questo diario senza date, tra il lirico e il riflessivo, convoca la «bellezza» come luogo dove essere accolti, dove scoprire il senso della vita come ascolto e ospitalità. La lingua ungherese vibra fra queste pagine, avvolte dalle sfumature impalpabili della nebbia sul Danubio. Qui si addensano le parole di scrittori, poeti e intellettuali impegnati a traghettare fragili ma immortali messaggi di umanità: Anna Achmatova, Walter Benjamin, Paul Celan, Nelly Sachs, Imre Kertész, Eugénie Goldstern, Jean Halpérin. Tante piccole case dove imparare ad abitare il mondo.
Emily Dickinson
Scrittrice e traduttrice francese, ha tradotto poesia vietnamita e autori di lingua tedesca fra cui Nelly Sachs, Paul Celan, Reiner Kunze, Eugénie Goldstern. Ha pubblicato antologie di poesia, scritto saggi sulla traduzione e racconti autobiografici (Chronique de la rue SaintPaul, 2010; Traduzione come transumanza, 2014) e raccolte poetiche (Larmes de neige, 2006; Comme une lettre, 2017). Ha collaborato per anni con «La Quinzaine littéraire». Con Castelvecchi ha già pubblicato Una piccola finestra d’oro (2017).
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più
2019
Cahiers
9788832826845