Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Nodi / Il vincolo stupido

Paolo De Ioanna, Marcello Degni
Il vincolo stupido
Europa e Italia nella crisi dell’euro
Se l’Italia vuole agire nel mare aperto della globalizzazione, siamo sicuri che il modello tedesco sia quello che per noi funziona meglio? È una domanda che dovrebbero porsi anche Francia, Portogallo e Spagna, senza contare che questa strategia fa male alla stessa Germania, vittima masochista dell’austerità dispensata all’Europa. La rigidità del patto di stabilità è un totem che sta impoverendo i cittadini, mettendo in serio pericolo la stessa democrazia nel Vecchio Continente. Una classe politica screditata si rompe la testa sullo 0,1-0,2% del disavanzo, mentre dovrebbe immaginare un programma di riforme serie per innovare e rilanciare investimenti pubblici, impresa tecnologicamente avanzata e macchina amministrativa. Insomma, per uscire dalla crisi e realizzare davvero un’Europa unita non c’è che una strada: cambiare le regole del gioco e i «vincoli stupidi» imposti dalla troika.
Paolo De Ioanna
(1944-2018) Consigliere di Stato dal 2001, ha diretto il servizio bilancio del Senato dalla sua istituzione al 1996. È stato capo di gabinetto del ministro del Tesoro Ciampi, segretario generale della presidenza del Consiglio (Governo D’Alema), capo di gabinetto del ministro dell’Economia e delle Finanze Padoa-Schioppa. Ha scritto numerose pubblicazioni su temi di finanza pubblica e sulle istituzioni del bilancio italiane. Con Castelvecchi ha pubblicato A nostre spese. Crescere di più tagliando meno (2013), La voragine. Inghiottiti dal debito pubblico (con Marcello Degni, 2012), vincitore del Premio Santa Margherita Ligure, e nel 2017 Il bilancio è un bene pubblico.
Marcello Degni
Magistrato della Corte dei Conti, è stato docente stabile della Scuola nazionale dell’amministrazione, ha lavorato al servizio bilancio del Senato, nell’unità di valutazione finanziaria istituita al Quirinale dal Presidente Ciampi e con la Commissione tecnica della spesa pubblica. Ha diretto il servizio studi di Sviluppo Lazio ed è stato assessore al Bilancio del Comune di Rieti. Dirige il master in Pubblica amministrazione all’Università Ca’ Foscari. È autore di
numerose pubblicazioni su temi di finanza pubblica. Con Castelvecchi ha pubblicato La voragine. Inghiottiti dal debito pubblico (con Paolo de Ioanna, 2012) e Il ritardo nei pagamenti nelle amministrazioni pubbliche (con Pasquale Ferro, 2016).

 

Anno

2019

Collana

Nodi

Isbn

9788832825503

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più