Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Cahiers / Il dolore di prima
Jo Lattari
Il dolore di prima
Prefazione di Franco Cordelli
A un certo punto della sua vita una ragazza se ne va. Forse parte, forse non parte. Ma il senso è lo stesso, abbandona il luogo in cui la sua vita è cominciata. Lo abbandona, beninteso, senza lasciarlo mai, le origini sono quelle, non se ne scappa, di dosso non si levano. È però compiuto l’essenziale, il distacco, l’assunzione di un punto di vista dal quale guardarsi le spalle. Il dolore di prima è la storia di questo andare via, ovvero di questa presa di coscienza che si è cresciuti, che è arrivata la maturità e che la maturità coincide con la giovinezza: gli anni in cui si ha ancora la forza e il desiderio (soprattutto il desiderio) di farla finita con il dolore che ci ha accompagnati fino a quel punto. Si tratta di un momento forse breve, ma è un momento miracoloso, è costato una fatica sovrumana, congiunge la sofferenza e la liberazione dalla sofferenza.
Jo Lattari
All’anagrafe Mariarosaria, è nata a Fuscaldo nel 1976. Vive a Roma, dove insegna. Suoi racconti sono stati pubblicati sul «Corriere della Sera» e da Feltrinelli. Nel 2015 ha scritto a quattro mani, con Marco Mottolese, Muri in transito, e ha collaborato alla scrittura dell’atto unico Polvere, recitando nell’omonimo spettacolo come coprotagonista. Sempre nel 2015, ha vinto il festival cinematografico «ETuscia» con il documentario L’Isola di Bonaria.
RASSEGNA STAMPA
Il Venerdì di Repubblica
Corriere della Sera
Vogue
Corriere della Sera Roma
Il Tempo 
Radio Radicale
Corriere della Sera – Roma
Il Tempo.tv
Il Tempo

 

Anno

2019

Collana

Cahiers

Isbn

9788832826012

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più