Perché alcune scelte sono difficili? Non per mancanza di informazioni, né perché le alternative sono incomparabili o incommensurabili, ma perché sono “alla pari”, nessuna delle due apparentemente è preferibile all’altra. Per Ruth Chang va ripensato il concetto di “agente razionale” che, secondo la visione dominante, non lascia alcuno spazio al nostro vero Io. Dobbiamo infatti imparare ad ascoltarci di più, capire quale sia la nostra vera volontà. Siamo proprio noi quindi a determinare che tipo di vita vogliamo condurre e che tipo di persona vogliamo essere.
Ruth Chang
Laureata in Giurisprudenza, dopo aver esercitato la professione forense, da “indecisa patologica”, ha deciso di dedicarsi alla filosofia. Ha insegnato Filosofia alla Rutgers University e oggi è docente all’Università di Oxford. È nota principalmente per le sue ricerche sull’incommensurabilità dei valori, la ragione pratica e la normatività. La sua conferenza TED sulle decisioni difficili ha avuto milioni di visualizzazioni sul web.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più
2019
Polene
9788832826722