Castelvecchi Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma
  •  
  • Collane
  • Catalogo
  • Autori
  • Partner
  • News
  • Contatti
    • Rights
    • Chi Siamo
    • Manoscritti
  •  
  •  
  • Generic selectors
    Ricerca parola esatta
    Cerca nei titoli
    Cerca nel contenuto
    Cerca nei post
    Cerca nelle pagine
    Filter by Categories
    autore
    Fascione
    news
    Uncategorized
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Home / Nodi / Città di paure, città di speranze

Zygmunt Bauman
Città di paure, città di speranze
Nelle città moderne – sempre più centro di contaminazione tra razze e culture – si decideranno le sorti dell’umanità: è qui che il bisogno di sicurezza si confronta con le limitazioni della libertà, è qui che la mixofilia lotta contro la mixofobia, il terrore con le speranze, la paura dell’altro con l’accettazione e la comprensione. Trasformare la convivenza tra culture diverse da minaccia in risorsa, suggerisce Bauman, è compito della politica, delle istituzioni, di chi pianifica le città e di chi le costruisce. Ma, soprattutto, è compito di chi le abita.

 

Zygmunt Bauman
(Poznan, 1925 – Leeds, 2017) Filosofo e sociologo polacco di origini ebraiche, si è formato all’Università di Varsavia e alla London School of Economics. Nel 1968 ha perso la cattedra a Varsavia a causa della ripresa dell’antisemitismo e dei conflitti interni che allora infiammavano la Polonia. Rifugiatosi dapprima in Israele, ha in seguito insegnato Sociologia all’Università di Leeds in Gran Bretagna a partire dal 1971, dove è rimasto sino alla morte (9 gennaio 2017). Si è guadagnato una fama internazionale grazie alle ricerche sui rapporti fra modernità e totalitarismo. Castelvecchi ha pubblicato Scrivere il futuro (2016), Meglio essere felici e La libertà (2017), Le nuove povertà, Gli si diceva… Varsavia 1968, Socialismo. Utopia attiva e La vita in frammenti (2018).

 

RASSEGNA STAMPA

Repubblica.it – “Racconti” di Corrado Augias
Otto e mezzo

 

Anno

2018

Isbn

9788832824292

Collana

Nodi

Pagine

64

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più