sabato, 1 Aprile, 2023
Ultimi articoli
  • 13/04 ore 14,30-16,30 Rachel Bespaloff “Opere complete. L’eternità nell’istante. Gli anni francesi 1932-1942”, Polo Zanotto, Università di Verona
  • 12/04 ore 18,00 “Il cantiere delle anime” Chiara Santoro, Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni D’Ocre, L’Aquila
  • 11/04 “In campo la vita sparisce” Loris Caruso, Caracol Bene Comune, Bergamo
  • 05/04 “Critica e Utopia. Da Kant a Francoforte” Roberto Mordacci, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
  • 01/04 ore 15,30 “Processo alla solidarietà. La Giustizia e il caso Riace” Casa dei Popoli, Casalecchio di Reno (BO)
  • Prossime presentazioni del romanzo “Il vento sull’erba” di Patrizia Fiaschi
  • 31/03 ore 18:30 “IL lapsus della lettura” Massimo Recalcati, SpazioSette libreria, Roma
  • 31/03 ore 18:30 “Il ritorno della storia” Pier Giorgio Ardeni, Libreria Eli, Roma
  • 31/03 ore 16,30 “L’uomo che fece il fascismo” Spencer M. Di Scala, Spazio Rosselli, Firenze
  • 31/03 “Racconti nella rete 2022” a cura di Demetrio Brandi, Libraccio Firenze
  • Log In
  • Menu
Castelvecchi Editore

Ombre del diritto

  • Cerca

13/04 ore 14,30-16,30 Rachel Bespaloff “Opere complete. L’eternità nell’istante. Gli anni francesi 1932-1942”, Polo Zanotto, Università di Verona

12/04 ore 18,00 “Il cantiere delle anime” Chiara Santoro, Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni D’Ocre, L’Aquila

11/04 “In campo la vita sparisce” Loris Caruso, Caracol Bene Comune, Bergamo

  •  Home
  • Libri
  • Saggistica
    • Antipatrimonio
    • Arca
    • Blätter
    • Boe
    • Cantiere delle Idee
    • Cahiers
    • Correnti
    • Costellazioni
    • Culture politiche e Democrazia
    • Cure
    • ESC
    • Etcetera
    • Filosofia e pensiero critico
    • Frangenti
    • Fuoriuscita
    • Grande come una città
    • Irruzioni
    • Itineranze
    • L’albero delle direzioni
    • L’Europa del pensiero
    • Litorali
    • Lupicattivi
    • Navi
    • Nodi
    • Nuovo lessico critico
    • Oblò
    • Ombre del diritto
    • Polene
    • Radar
    • RiGenerAzioni
    • Stato d’eccezione
    • Timoni
    • Transizioni
    • Vortici
  • Narrativa
    • Monete
    • Narrativa
    • Ritratti
    • Storie
    • Tasti
  • Riviste
  • Autori
  • Articoli
  • Partners
  • Eventi
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Rights
    • Ufficio stampa
    • Manoscritti
  • Mostra il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Vai al negozio
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook

Ombre del diritto

  • Novità

    Identità e continuità dello Stato. Un’indagine filosofico-giuridica

    Acquista
  • Decisione e norma

    Acquista
  • Pensare il nemico, affrontare l’eccezione. Riflessioni critiche sull’attualità di Carl Schmitt

    Acquista
  • Diritto e violenza

    Acquista
Articoli più letti
  • Aprile 29, 2021

    Intervista a Teresa Forcades su pandemia e vaccini

  • Marzo 24, 2021

    L’alienazione nel lavoro oggi, a cura di Giorgio Fazio

  • Dicembre 8, 2021

    Un commento ebraico al Nuovo Testamento

Novità di oggi, venerdì 31 marzo, in libreria: ???? Fausto Bertinotti, "La dissoluzione della politica. Scritti 2007-2022", a cura di Alfonso Gianni, postfazione di Giso Amendola ???? Carlo Perazzo, "In comune. Nessi per un’antropologia ecologica" ???? "Etica ambientale: prospettive di…
Questo saggio, vero esercizio d’ammirazione, è una biografia intellettuale e politica che ripercorre un’«esistenza propriamente tragica». Domenico Canciani, "Albert Camus. L’inferno e la ragione", in libreria. www.castelvecchieditore.com #castelvecchi #castelvecchieditore #libricastelvecchi #saggi #saggistica #novità #inlibreria #filosofia #attualità #politica #albertcamus #camus #guerra…
«La lettura non è solo un esercizio intellettuale, ma è fare esperienza di un incontro. Questo incontro, se è davvero tale, dà luogo a una "conversione", all'acquisizione di una nuova forma di vita.» Massimo Recalcati, "Il lapsus della lettura. Leggere…
Venerdì 31 marzo, alle ore 18:30, presso la @spaziosette_libreria si terrà un incontro con @massimorecalcati in occasione dell'uscita del suo libro "Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri". Dialoga con l'autore Rosella Postorino, introduce Cristina Guarnieri. Ingresso libero…
Come possiamo affrontare la crisi globale e multidimensionale che stiamo attraversando? Il sistema capitalista neoliberista basato sulla sola ricerca del profitto non farà che rafforzare la concentrazione della ricchezza, aggravare le disuguaglianze e devastare il nostro ecosistema. Contro lo status…
I volumi di Boaventura De Sousa Santos editi da Castelvecchi: ???? "Decolonizzare la storia. Oltre capitalismo, colonialismo e patriarcato" ???? "Epistemologie del Sud. Giustizia contro l'epistemicidio" ???? "Sinistre di tutto il mondo unitevi!" ???? "Il futuro comincia ora. Le vene…
L’ arte è l’espressione intima – ma concepita per essere condivisa – della sensibilità di alcuni individui che avvertono l’urgenza di manifestare il proprio sentire rispetto al reale, o al non-reale. Gli artisti e, di conseguenza, le loro opere non…
Walter De Maria è una figura cardine all’incrocio tra Minimalismo, arte concettuale e Land art. Esordisce giovanissimo a San Francisco suonando la batteria in gruppi jazz, rock e d’avanguardia; quindi studia pittura e nel 1960 si trasferisce a New York,…
Qual è la concezione che le donne hanno del lavoro e che ruolo ha questo nella loro vita? Quali sono le soddisfazioni e le frustrazioni che comporta? Quale impatto ha avuto la pandemia sulla loro situazione professionale? Lavoro diseguale riflette…
Tweets by @CastelvecchiEd
Seguici
Find us on Facebook

Castelvecchi Editore è un marchio di LIT Edizioni S.a.s
Via Isonzo, 34 - 00198 Roma
P. IVA 11470191005 | ufficiostampa@castelvecchieditore.com

© Copyright 2023, Tutti i diritti riservati  | Grafica del sito a cura di Pietro Di Franco
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Back to top button
Close
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Close
Close
Log In
Password dimenticata?

6 + sei =