venerdì, 29 Settembre, 2023
Ultimi articoli
  • 08/10 ore 16:30 Sara Chessa “Distruggere Assange”, Milano
  • 08/10 ore 11:00 “Il futuro del leggere” Festival del Giornalismo Culturale a Urbino
  • Ripartono i corsi di scrittura creativa con Mariacarmela Leto
  • 08/10 ore 19:00 Nando Vitali presenta “L’uomo della posta” per Campania Libri Festival a Napoli
  • 07/10 ore 10:30-12:00, Presentazione dei finalisti del PREMIO NAPOLI nell’ambito del Campania Libri Festival, Napoli
  • 05/10 ore 12:45, Carmelo Cantone e Giuseppe Ferraro presentano “Conversazioni penitenziarie” per Campania Libri Festival a Napoli
  • 05/10 ore 18:30 Presentazione della rivista di analisi politica “Altopiano”, La fiera delle parole – Padova.
  • 04/10 ore 18:00 Seminario con Adriana Cavarero “Filosofia dell’espressione vocale e differenza di genere”, dipartimento di filosofia della Sapienza, Roma
  • 03/10 ore 18:00 “Il cattivo” Salvatore Patriarca, Roma
  • 30/09 ore 18:30 “Anni di grazia” Evelina Piscione, Centro Culturale Paragrano, Orbetello (GR)
  • Log In
  • Menu
Castelvecchi Editore

Ombre del diritto

  • Cerca

08/10 ore 16:30 Sara Chessa “Distruggere Assange”, Milano

08/10 ore 11:00 “Il futuro del leggere” Festival del Giornalismo Culturale a Urbino

Ripartono i corsi di scrittura creativa con Mariacarmela Leto

  •  Home
  • Libri
  • Saggistica
    • Antipatrimonio
    • Arca
    • Blätter
    • Boe
    • Cantiere delle Idee
    • Cahiers
    • Correnti
    • Costellazioni
    • Cromie
    • Culture politiche e Democrazia
    • Cure
    • ESC
    • Etcetera
    • Filosofia e pensiero critico
    • Frangenti
    • Fuoriuscita
    • Grande come una città
    • Irruzioni
    • Itineranze
    • L’albero delle direzioni
    • L’Europa del pensiero
    • Litorali
    • Lupicattivi
    • Navi
    • Nodi
    • Nuovo lessico critico
    • Oblò
    • Ombre del diritto
    • Polene
    • QBit
    • Radar
    • RiGenerAzioni
    • Stato d’eccezione
    • Storie della Filosofia
    • Timoni
    • Transizioni
    • Vortici
  • Narrativa
    • Monete
    • Narrativa
    • Ritratti
    • Storie
    • Tasti
  • Riviste
  • Autori
  • Articoli
  • Partners
  • Eventi
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Rights
    • Ufficio stampa
    • Manoscritti
  • Mostra il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Vai al negozio
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook

Ombre del diritto

  • Identità e continuità dello Stato. Un’indagine filosofico-giuridica

    Acquista
  • Decisione e norma

    Acquista
  • Pensare il nemico, affrontare l’eccezione. Riflessioni critiche sull’attualità di Carl Schmitt

    Acquista
  • Diritto e violenza

    Acquista
Articoli più letti
  • Aprile 29, 2021

    Intervista a Teresa Forcades su pandemia e vaccini

  • Marzo 24, 2021

    L’alienazione nel lavoro oggi, a cura di Giorgio Fazio

  • Dicembre 8, 2021

    Un commento ebraico al Nuovo Testamento

Seguici
castelvecchieditore
Quando nel 1950 sparisce nel nulla, Bruno Pontecorvo è uno dei più grandi scienziati al mondo. Con gli altri “ragazzi di via Panisperna” ha reso Roma capitale della fisica nucleare; ha scoperto come catturare la particella più elusiva dell’universo, il…
«Il libro di Mussardo è, per prima cosa, un libro sulla fisica moderna, sulla fisica del Novecento (dalla relatività alla fisica quantistica), sull’avventura “nucleare” che Enrico Fermi diresse nei laboratori di via Panisperna a Roma con un gruppo di scienziati…
Dal 14 ottobre inizia il corso di scrittura creativa di Mariacarmela Leto. Si terrà a Roma, in casa editrice, ma si potrà seguire anche da remoto. Per informazioni e iscrizioni: leto@castelvecchieditore.com
Ci sono voluti cinquant’anni a Jeremy Bernstein per scrivere del fisico Robert Oppenheimer, e quando è riuscito a misurarsi con la sua ossessione lo ha fatto in questo libro geniale. Oppenheimer fu il primo responsabile della bomba atomica e scriveva…
Solo in alcune opere, e non in altre, risiedono le condizioni per trattare l’impossibile da dire, e in simili opere esistono affinità per cui la pratica artistica costeggia la pratica analitica. In questa ottica Valentina Galeotti elegge come campo di…
Santiago, 11 settembre 1973. Alle prime luci dell’alba le forze armate, guidate dal ge­nerale Augusto Pinochet, iniziano ad arrestare politici, militari e membri della società civile, avanzando verso il palazzo presidenziale. Salvador Allende, il presidente in cari­ca, rifiuta di arrendersi…
Seguici
Tweets by @CastelvecchiEd
Seguici
Find us on Facebook

Castelvecchi Editore è un marchio di LIT Edizioni S.a.s
Via Isonzo, 34 - 00198 Roma
P. IVA 11470191005 | ufficiostampa@castelvecchieditore.com

© Copyright 2023, Tutti i diritti riservati  | Grafica del sito a cura di Pietro Di Franco
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Back to top button
Close
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Close
Close
Log In
Password dimenticata?

sei + otto =