sabato, 28 Gennaio, 2023
Ultimi articoli
  • 03/02 “PD. Un partito da rifare?” Università degli Studi di Enna
  • 07/02 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, laFeltrinelli RED, Firenze
  • 02/02 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, Istituto Gramsci Siciliano, Palermo
  • 31/01 “Pasolini integrale” Gianni Borgna, Palazzo delle Esposizioni, Roma
  • 04/02 “Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte”, Michele Campanella, Magazzino Musica, Milano
  • 02/02 “Fadia” Santo Gioffré, biblioteca Goffredo Mameli, Roma
  • 01/02 Casa delle Letterature Roma – Rachel Bespaloff
  • 01/02 “Le imprese recuperate in Italia” Romolo Calcagno e Leonard Mazzone, istituto di economia, Sant’Anna – Scuola Universitaria Superiore di Pisa
  • 31/01 “Padri e padrini delle logge invisibili” Piera Amendola, Librerie Coop. Ambasciatori, Bologna
  • 30/01 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, Domus Mazziniana, Pisa
  • Log In
  • Menu
Castelvecchi Editore

Eventi

  • Cerca

03/02 “PD. Un partito da rifare?” Università degli Studi di Enna

07/02 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, laFeltrinelli RED, Firenze

02/02 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, Istituto Gramsci Siciliano, Palermo

  •  Home
  • Libri
  • Saggistica
    • Antipatrimonio
    • Arca
    • Blätter
    • Boe
    • Cantiere delle Idee
    • Cahiers
    • Correnti
    • Costellazioni
    • Culture politiche e Democrazia
    • Cure
    • ESC
    • Etcetera
    • Filosofia e pensiero critico
    • Frangenti
    • Fuoriuscita
    • Grande come una città
    • Irruzioni
    • Itineranze
    • L’albero delle direzioni
    • L’Europa del pensiero
    • Litorali
    • Lupicattivi
    • Navi
    • Nodi
    • Nuovo lessico critico
    • Oblò
    • Ombre del diritto
    • Polene
    • Radar
    • RiGenerAzioni
    • Stato d’eccezione
    • Timoni
    • Transizioni
    • Vortici
  • Narrativa
    • Monete
    • Narrativa
    • Ritratti
    • Storie
    • Tasti
  • Riviste
  • Autori
  • Articoli
  • Partners
  • Eventi
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Rights
    • Ufficio stampa
    • Manoscritti
  • Mostra il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Vai al negozio
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook

News ed Eventi

  • Castelvecchi EditoreGennaio 28, 2023
    0 1

    03/02 “PD. Un partito da rifare?” Università degli Studi di Enna

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 28, 2023
    0 6

    07/02 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, laFeltrinelli RED, Firenze

    Martedì 7 Febbraio ORE 18:00 @ laFeltrinelli Red Piazza della Repubblica Firenze PD. Un partito da rifare? Nel suo libro PD.…

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 28, 2023
    0 6

    02/02 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, Istituto Gramsci Siciliano, Palermo

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 28, 2023
    0 3

    31/01 “Pasolini integrale” Gianni Borgna, Palazzo delle Esposizioni, Roma

    In occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico martedì 31 gennaio ore 18.00 Gianni Borgna…

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 28, 2023
    0 0

    04/02 “Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte”, Michele Campanella, Magazzino Musica, Milano

    Presentazione del libro “Interpretazione” di Michele Campanella, il 4 febbraio a Milano

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 28, 2023
    0 1

    02/02 “Fadia” Santo Gioffré, biblioteca Goffredo Mameli, Roma

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 27, 2023
    0 6

    01/02 Casa delle Letterature Roma – Rachel Bespaloff

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 27, 2023
    0 0

    01/02 “Le imprese recuperate in Italia” Romolo Calcagno e Leonard Mazzone, istituto di economia, Sant’Anna – Scuola Universitaria Superiore di Pisa

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 27, 2023
    0 5

    31/01 “Padri e padrini delle logge invisibili” Piera Amendola, Librerie Coop. Ambasciatori, Bologna

    Presentazione “Padri e padrini delle logge invisibili” di Piera Amendola BOLOGNA – Librerie.coop Ambasciatori (via Orefici, 19) 31 Gennaio 2023…

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 26, 2023
    0 9

    30/01 “PD. Un partito da rifare?” Antonio Floridia, Domus Mazziniana, Pisa

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 26, 2023
    0 3

    29/01 “La poesia, malgrado tutto” Sonia Giovannetti, Museo della Città di Tivoli

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 25, 2023
    0 10

    28/01 “Lacan al di là delle frontiere”, a cura di Paola Malquori, libreria Tomo Roma

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 25, 2023
    0 8

    28/01 “La vita in campo sparisce” Loris Caruso, libreria Ergot, Lecce

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 20, 2023
    0 4

    27/01 “Radical choc” Giuseppe De Marzo, Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Taranto

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 20, 2023
    0 13

    27/01 Ricordo di Carla Cohn, Casa della Memoria e della Storia, Roma

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 20, 2023
    0 25

    27/01 “In campo la vita sparisce” di Loris Caruso, Bloombook Bari

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 20, 2023
    0 20

    27/01 “La casa viola” Sergio Oricci, Berlino (secret location)

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 20, 2023
    0 23

    27/01 “Anni di grazia” Evelina Piscione, libreria Eli, Roma

    Leggi tutto »
  • news
    Castelvecchi EditoreGennaio 19, 2023
    0 78

    Prossime presentazioni del romanzo “Il vento sull’erba” di Patrizia Fiaschi

    Venerdì 2 dicembre ore 18:00 Biblioteca Civica S. Giampaoli – Massa in collaborazione con la Libreria Libri in Armonia (Massa)…

    Leggi tutto »
  • Castelvecchi EditoreGennaio 19, 2023
    0 1

    26/01 “The human show” Maggie S. Lorelli, Palazzo Firenze, Roma

    Leggi tutto »
Mostra tutto
Articoli più letti
  • Aprile 29, 2021

    Intervista a Teresa Forcades su pandemia e vaccini

  • Marzo 24, 2021

    L’alienazione nel lavoro oggi, a cura di Giorgio Fazio

  • Dicembre 8, 2021

    Un commento ebraico al Nuovo Testamento

«La lettura dei libri degli altri è una fonte inesauribile di apprendimento che costringe l’analista non tanto ad applicare su di essi il suo sapere già costituito, ma a rinnovarlo, ad aggiornarlo, a metterlo alla prova con altri linguaggi e…
In occasione della giornata della memoria, segnaliamo due appuntamenti di oggi a Roma: 🧡 Fiorella Bassan parla di Charlotte Salomon e della sua opera straordinaria “Vita? O Teatro?” 🔸All’interno del seminario “Sulle tracce di nomi propri” 📍Aula V, Villa Mirafiori,…
Il 27 gennaio escono i primi due volumi della 🌒 nuova collana “Ombre del diritto”, dedicata all’analisi del rapporto costitutivo, complesso, ‘iperdialettico’ tra diritto e violenza, nella convinzione che l’auspicabile destinazione della macchina giuridica alla mediazione, pacificazione, integrazione potrà essere…
«Spesso, nelle discussioni sul Pd, sembra che si parli di un partito immaginario […] Si ignora un dato fondamentale, quello che un tempo si chiamava “lo stato del partito” e non si analizza cosa sia stato, concretamente, il Pd fino…
L’opera poetica di una delle voci più rappresentative della letteratura ucraina contemporanea nella prima raccolta italiana 📘Lina Kostenko, “Sulle rive del fiume eterno” 🔹Traduzione dall’ucraino da Giovanna Brogi e Oxana Pachlovska 🔹Introduzione di Alois Woldan 🔸Testo originale a fronte
«Le parole sono tutte usate. Una sola risponde alla realtà e pur non mi appaga: ti penso. Sempre, sempre, sempre, intendi? Ed è terribile. Mancava alla mia esperienza questa lucida follia: questa gioia senza causa e senza scopo». 💫 Da…
«Il male radicale ha celebrato la sua più grande vittoria nel Vente­simo secolo». Nei saggi raccolti in questo volume Ágnes Heller analizza il tema dal punto di vista storico e letterario e offre una profonda riflessione sul paradossale rapporto fra…
Oggi pomeriggio a Firenze, @libreriamalaparte, h. 18.30, presentiamo il libro di Daniel Innerarity, “Una teoria della democrazia complessa. Governare nel XXI secolo”. Daniel Innerarity interverrà insieme a Helga Nowotny e Fabrizio Tassinari. Parleremo di governance in un mondo sempre più…
Già raggiunto il successo con la pubblicazione del suo primo romanzo “Una donna” (1906), in cui raccontava l’abbandono della casa coniuga­le per conquistare la propria indipendenza, Sibilla Aleramo conobbe a Roma, al primo Congresso nazionale delle donne italiane (1908), la…
Tweets by @CastelvecchiEd
Seguici
Find us on Facebook

Castelvecchi Editore è un marchio di LIT Edizioni S.a.s
Via Isonzo, 34 - 00198 Roma
P. IVA 11470191005 | ufficiostampa@castelvecchieditore.com

© Copyright 2023, Tutti i diritti riservati  | Grafica del sito a cura di Pietro Di Franco
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Back to top button
Close
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Close
Close
Log In
Password dimenticata?

15 − 9 =