(Ober-Ramstadt, 1742 – Gottinga, 1799) Scienziato di formazione filosofica, essenzialmente kantiana. Visse a Gottinga insegnando Fisica sperimentale all’università e compì due viaggi in Inghilterra che si sarebbero rivelati fondamentali per il suo pensiero. Il suo nome è legato soprattutto agli studi sulle scariche elettriche e alle cosiddette “figure di Lichtenberg”. Tenuto in grande considerazione da Nietzsche, è stato un maestro di educazione allo spirito critico e oggi è ricordato soprattutto per i suoi aforismi e “brogliacci” che ne fanno uno dei massimi satirici tedeschi del suo secolo.
Articoli correlati
(no title)
Aprile 17, 2018
(no title)
Aprile 17, 2018
(no title)
Aprile 17, 2018
(no title)
Aprile 17, 2018
Guarda anche
Close
-
(no title)Aprile 17, 2018