Nato nel 1956, è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Roma “Tor Vergata” e Direttore del Gran Sasso Science Institute, Scuola di dottorato e Centro Infn a L’Aquila, recentemente riconosciuto come nuova Scuola Universitaria Superiore. La sua attività scientifica è svolta nel campo della fisica astroparticellare, in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali. È conosciuto per i contributi allo sviluppo dei rivelatori risonanti criogenici ed è tra gli autori della recente rivelazione diretta delle onde gravitazionali e delle fusioni di coppie di buchi neri. Laureatosi con lode alla Sapienza nel 1980 nel gruppo di Amaldi e Pizzella, ha svolto la sua attività al CERN, dove è stato Fellow, nei Laboratori INFN di Frascati e del Gran Sasso e all’Università di Leida. È stato Responsabile della Collaborazione ROG dell’Infn dal 1998 al 2015, coordinando i rivelatori di onde gravitazionali Explorer al CERN e Nautilus a Frascati, ed è membro dal 2006 della Collaborazione Virgo. È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso, Presidente della Commissione Scientifica dell’Infn sulla Fisica Astroparticellare, Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali, Consigliere della Società Europea di Fisica e Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e del Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca. Tra i riconoscimenti ricevuti, la Medaglia “Giuseppe Occhialini” dall’Institute of Physics e dalla SIF nel 2012 e l’elezione a membro della “Academia Europaea” nel 2015.
Articoli correlati
(no title)
Aprile 17, 2018
(no title)
Aprile 17, 2018
Piero Bevilacqua
Gennaio 10, 2020
(no title)
Aprile 17, 2018
Guarda anche
Close
-
(no title)Aprile 17, 2018