(Londra, 1801 – Edgbaston, Birmingham, 1890) Scrittore molto prolifico in teologia, filosofia, storia, ma anche predicatore affascinante, romanziere raffinato, polemista arguto, fu figura prestigiosa dell’Università di Oxford e della Chiesa Anglicana, prima di essere ricevuto nella Chiesa Cattolica (1845), all’interno della quale sarà sacerdote (1847) e cardinale (1879), oltre che il padre invisibile del Concilio Vaticano II. Fra le sue opere: Gli Ariani del quarto secolo (1833), Lo sviluppo della dottrina cristiana (1845), Apologia pro vita sua (1864), La grammatica dell’assenso (1870) e la Lettera al Duca di Norfolk (1875), che fa di Newman il “Dottore della coscienza”.
Articoli correlati
(no title)
Aprile 17, 2018
(no title)
Aprile 17, 2018
(no title)
Aprile 17, 2018
(no title)
Aprile 17, 2018
Guarda anche
Close
-
(no title)Aprile 17, 2018